AP Blog - 2021

Cosa cambia nel mondo del lavoro con le nuove regole?

31/12/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Nuove regole nel mondo del lavoro     Le nuove regole, entrate in vigore non più tardi di ieri , cambiano sostanzialmente le regole per i non vaccinati, ma alleggerisce di molto per coloro che hanno effettuato due dosi da meno di 4 mesi e a tutti coloro che hanno le 3 dosi almeno da quattro mesi o guariti da meno di 4 mesi. In pratica se una persona viene a contatto con un positivo e rientra in uno di questi tre casi e non è sintomatico deve effettuare né tampone né isolamento, mentre al contrario va verso una quarantena sempre più stretta. Il governo in pratica pur non andando...
Leggi tutto

Conoscenze, Attitudini e Comportamenti relativi al Virus Respiratorio Sinciziale

11/12/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Conoscenze, Attitudini e Comportamenti relativi al Virus Respiratorio Sinciziale In allegato il link di accesso al questionario: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdHtxdhYubBJftAqWZfMnLxFP7Y5mqnYXnda20cKM0Cv2i7DA/viewform?fbclid=IwAR25ffCy4c1yrXa_iKqnbo5eTo-juwwlNGXI64nZ5KMbBcN8EwOgdul_iHI&fbzx=-7295322818720396980...
Leggi tutto

Aggiornamento a cura del ministero della salute sulle dosi booster a 5 mesi

12/12/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Di seguito la circolare pubblicata ieri  dal ministero della salute in merito alle dosi booster e al loro intervallo di applicazione   OGGETTO: Aggiornamento indicazioni su intervallo temporale tra la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) e il completamento del ciclo primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19. Facendo seguito alle circolari prot. n.° 45886-08/10/2021-DGPRE, prot. n° 49399-29/10/2021- DGPRE, prot. n° 50080-03/11/2021-DGPRE, prot. n.° 051396-11/11/2021-DGPRE, visto il parere della CTS di AIFA, trasmesso con pro...
Leggi tutto

Ulteriori precisazioni in merito ai fragili in smart working

20/11/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Fragili e smart working   Riteniamo che non spetti al medico competente decidere se un lavoratore debba rimanere in smart working o meno, questa è una scelta o del datore di lavoro, o meglio del decreto Brunetta che ha stabilito quali  tipo di fragilità può rimanere in lavoro agile Detto questo,non riteniamo che spetti al medico competente qualunque giudizio in merito alla fragilità, o meglio il  medico può unicamente pensare di rilasciare la fragilità in base a queste tre categorie, non ha più una discrezionalità in merito a questo o il lavoratore appartiene a queste tre c...
Leggi tutto

L’esecuzione degli accertamenti diagnostici durante la pandemia

11/11/2021
Autore: Dott. Giorgio Codecà

  Nella comunità di medicina del lavoro c’è un gran parlare dell’opportunità di eseguire Spiro, etil test, Audio e Visio durante la pandemia.   La logica seguita dal nostro gruppo di una quarantina di medici, senza alcuna indicazione ministeriale in merito alla questione, è stata che abbiamo preferito dove possibile utilizzare differenti forme di indagine per il rilascio della idoneità. Per la spirometria, forse l’accertamento più problematico, in tema covid si è deciso di somministrare fino a fine emergenza un questionario, che vista l’impossibilità della sterilizzazio...
Leggi tutto

La gestione del rientro dei fragili nel nostro gruppo di lavoro

30/10/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

    La gestione del rientro dei fragili     In verità in questo periodo si è fatta molta confusione fra chi riteneva ad esempio che il termine della fragilità con il 15 Ottobre 21 si dovesse rivisitare tutti i fragili, e chi fra dipendenti riteneva che richiedendo al medico una visita straordinaria potesse tornare in smart working, ha creato un mare di dubbi e incomprensioni. A nostro parere la fragilità del dipendente non è più stabilita dal mc; se il dipendente non rientra in quelle categorie previste dal decreto deve rientrare, se invece ne fa parte non deve far altro che ...
Leggi tutto

Il dpcm del 12 ottobre: cosa cambia per le aziende e per i medici competenti

19/09/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Il dcpm del 12 ottobre    Il dpcm del 12 Ottobre ha introdotto rilevanti modifiche per ciò che riguarda i compiti dei medici competenti chiedendo agli stessi di verificare e trasmettere al datore di lavoro l’eventuale certificazione del lavoratore all’esenzione vaccinale. Dal mio personalissimo punto di vista non spetta al medico competente (infatti nello stesso dpcm lo dice)  il controllo di questo documento: basterebbe che il dipendente presentasse questa anonima certificazione al datore di lavoro . Si pone un ulteriore problema: chi è in grado di verificare la veridicità...
Leggi tutto

Le faq di AIFA per i vaccini covid 19

29/09/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

     Vaccini COVID-19       ultimo aggiornamento 20 settembre 2021 Informazioni generali sulla vaccinazione per COVID-19   A partire da dicembre 2020, l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato il rilascio provvisorio di autorizzazioni all’immissione in commercio condizionate per i vaccini COVID-19. L’AIFA recepisce le decisioni europee, autorizzando l’impiego di questi vaccini sul territorio nazionale. 1. Quale meccanismo di funzionamento hanno i vaccini anti COVID-19? ...
Leggi tutto

Obbligo di Green Pass sul lavoro. Cosa dice la legge!

23/09/2021
Autore: Ing. Andrea Ravanelli

IN COSA CONSISTE L’OBBLIGO Dal 15 Ottobre al 31 Dicembre 2021 (salvo proroghe), per accedere al luogo di lavoro è fatto obbligo di possedere e di esibire, su richiesta, la certificazione verde Covid-19 (cosiddetto Green Pass). Il Datore di Lavoro informa tutti i lavoratori del presente obbligo. A CHI SI APPLICA A tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato. Oltre ai lavoratori dipendenti, la disposizione si applica anche a tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato, anche sulla base di cont...
Leggi tutto

Green pass per tutti i lavoratori dal 5 ottobre

16/09/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Green pass per tutti i lavoratori dal 5 ottobre     Dal 5 ottobre sarà obbligatorio il green pass per accedere in azienda, lo stato ha stabilito che chi non ce l’ha verrà sospeso dallo stipendio dopo 5 giorni. Sono ovviamente esentate dall’obbligo tutte quelle categorie per cui sono esenti da vaccino per prescrizione medica . Pe coloro che rifiutano la vaccinazione il costo del tampone è a loro carico e secondo il sole 24 ore sarà di 8 euro per i minorenni e15 per i maggiorenni . Ci sarà obbligo di Green pass anche per colf partite ivae associazioni di volontariato . In...
Leggi tutto

la proroga dei lavoratori fragili a fine anno

09/09/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Lavoratori fragili e proroghe   Nel testo del decreto-legge 105/2021, la normativa sui lavoratori fragili è stata prorogata al 31 dicembre 2021 della disposizione normativa di cui all’art. 83 del D.L. 34/2020, recante la previsione della sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio. Ai sensi dell’art. 83  viene disposto: “fermo restando quanto previsto dall’articolo 41 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, per garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive e commerciali in relazione al rischio d...
Leggi tutto

RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA GESTIONE DEL DATO VACCINALE NELL’AMBITO SANITARIO

30/08/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Medico competente e gestione dei dati vaccinali   Un interessante articolo pubblicato dalla società italiana di medicina del lavoro sul ruolo del medico competente nella gestione del dato vaccinale    La vaccinazione infatti costituisce requisito essenziale per l'esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative rese dai soggetti obbligati” (commi 1 e 2) per mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza costituendo di fatto un prerequisito generico alle attività assistenziali, mentre l’ambito di ...
Leggi tutto

Il green pass obbligatorio per i lavoratori una buona scelta?

13/08/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Green pass obbligatori  per lavoratori    In questi giorni l’argomento più discusso e combattuto è sicuramente l’obbligo di estendere il green pass a tutti i lavoratori da Settembre. Evidenziato che il 94% delle terapie intensive in questo momento sono occupate da non vaccinati non si capisce bene  questo atteggiamento no-vax  da parte di una parte significativa della popolazione Gli argomenti portati da tutti coloro che non vogliono vaccinarsi sono francamente ridicoli spesso inesistenti  e personalmente se  avessi anche solo una possibilità su un milione di contrarre ...
Leggi tutto

Il lavoratore che non vuole vaccinarsi viene sospeso senza retribuzione

30/07/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Sospensione dal lavoro per chi non si vaccina   Come avevo già accennato in passato la soluzione più logica per chi non voleva vaccinarsi e continuare a lavborare era la sospensione dal lavoro senza retribuzione. Lo ha stabilito lo scorso 23 Luglio il tribunale di Modena che ha posto come previsto il datore di lavoro come garante della salute e sicurezza dei lavoratori,  lo stesso datore  deve ai sensi del dgls 81/08 adottare tutte quelle misure atte a garantire l’integrità piscofisica dei lavoratori e la vaccinzione è una di queste. Non bastano più le mascherine per proteg...
Leggi tutto

Sospesi i primi operatori sanitari non vaccinati.

15/07/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Iniziano le sospensioni degli operatori sanitari non vaccinati   Dal primo aprile è in vigore la norma contenuta nel Decreto Legge 44 del 2021 che impone l’obbligo del vaccino covid-19 per i professionisti della sanità, sia che operino nel pubblico che nel privato. Le Asl stanno per consegnare (e in alcuni casi già lo hanno fatto) agli Ordini professionali gli elenchi con i sanitari non vaccinati. E che ora rischiano di essere sospesi e di restare senza stipendio fino al 31 dicembre 2021. Resta però l’ombra dei ricorsi al Tar da parte di chi verrà sospeso. L’unica eccez...
Leggi tutto

Indicazioni per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione al covid

08/06/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Lavoro: covid e ambienti indoor   Misure generali per gli ambienti lavorativi In questo contesto emergenziale è fortemente cresciuta la consapevolezza del ruolo della qualità dell’aria indoor soprattutto negli ambienti lavorativi, in sintonia con le nuove esigenze sanitarie di tutela della salute (PNP 2020-2025, Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Air Pollution Strategy-Country Profile Italy, Rapporti ISTISAN del GdS Inquinamento Indoor). Si può ritenere che nessuna altra misura di prevenzione della salute ha avuto un’attenzione simile, poiché la necessità di apportare un livello ...
Leggi tutto

Gli esami strumentali in medicina del lavoro: oggi è possibili farli in sicurezza?

01/02/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Questa è una domanda assai difficile a cui rispondere, il buon senso direbbe di no la scienza probabilmente di si.   Direttive precise non ce ne sono ma ci siamo fatti una idea personale di come gestire gli strumentali : se è possibile dotarsi per esempio per le spirometrie di turbine monouso(ce ne sono in commercio ma molto costose ), se è possibile fra un esame e l’altro igienizzare tutto quello che viene in contatto con il paziente è pensabile, altrimenti conviene  continuare a somministrare i questionari come si è fatto fino ad oggi . E’ un problema di costi benefici in...
Leggi tutto

Indicazioni Inail vaccinazioni covid in azienda

12/05/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

In allegato il link al sito inail per le line guida delle vaccinazioni nelle aziende      Finalmente le procedure per programmare il percorso vaccinale, a cui è seguito annuncio del commissario all’emergenza che ha garantito la disponibilità dei vaccini dal primo Giugno. https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-indicazioni-ad-interim-vaccinazione-covid-2021.html         ...
Leggi tutto

Inail: il rientro in azienda post covid

06/05/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Inail e rientro posto covid   Il 12 aprile a firma del direttore generale del ministero della sanita è uscita una nuova circolare in merito alla gestione dei pazienti post covid in azienda. In sintesi cosa è cambiato in questa circolare? La prima cosa che salta all’occhio è che tutti gli ospedalizzati anche per solo per 20 giorni ma con un deficit polmonare,  devono al rientro  essere visti dal medico competente, non più solo  quelli con assenze superiori ai 60 giorni . Invece i lavoratori con sintomi non gravi possono rientrare al lavoro dopo un isolamento di 10 giorni ta...
Leggi tutto

Indicazioni generali per le vaccinazioni in azienda

28/04/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Vaccinazioni in azienda: le indicazioni    Ancora non sono state pubblicate le linee guida per le vaccinazioni in azienda ma da quello che si comincia a capire è che la prima cosa che le aziende devono fare è una comunicazione all’ATS in Lombardia, alla regione in Piemonte alle asl nel resto di Italia per evidenziare la necessità dell’azienda di effettuare i vaccini . Vanno poi identificati gli spazi idonei, che in alcune regioni dovranno essere autorizzati dalle asl, in altre semplicemente avere idonei requisiti, tali spazi e possono essere comuni a più aziende. Gli spazi ...
Leggi tutto

Suggerimenti nella nota di Confindustria in merito al piano vaccinale nelle aziende del 13 Aprile 2021

22/04/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

In sintesi, senza entrare nel merito delle criticità affrontate la Confindustria fa notare che alle attuali condizioni il piano nazionale nelle aziende è difficilmente realizzabile; ma andiamo per punti Idoneità dei luoghi di lavoro alle vaccinazioni: va premesso che ovviamente, va attivata la reale  disponibilità di vaccini che al momento risulta tutt’altro che certa, inoltre il luogo di vaccinazioni deve avere requisiti sanitari. Gli stessi requisiti sono oggetto di  verifica  da parte dell’asl stessa. Nel mondo sanitario  questo significa, non solo avere presente un medico ge...
Leggi tutto

Indicazioni per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro

12/04/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Indicazioni sulla vaccinazione Covid   Il presente documento tecnico intende fornire indicazioni per la vaccinazione anti-SARSCoV- 2/COVID-19 nei luoghi di lavoro, in coerenza con il “Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2” e le “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19” di cui al decreto del Ministero della Salute del 12 marzo 2021. Le aziende, singolarmente o in gruppi organizzati, per il tramite delle Associazioni di categoria di riferimento, possono attivare punti vaccina...
Leggi tutto

Responsabilità penale e somministrazione dei vaccini

09/03/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Responsabilità penale e somminstrazione vaccini    Il decreto legge 1 Aprile 2021 fra le altre cose recita testualmente : Responsabilita' penale da somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2 1. Per i fatti di cui agli articoli 589 e 590 del codice penale verificatisi a causa della somministrazione di un vaccino per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV -2, effettuata nel corso della campagna vaccinale straordinaria in attuazione del piano di cui all'articolo 1, comma 457, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, la punibilita' e' esclusa quando l'uso del vaccino e' conforme alle...
Leggi tutto

Conseguenze dello smart working sui lavoratori

03/03/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Lavoratori e smart working   Un recente ricerca su più di 2000 lavoratori del social hub Linkedin, operatore specializzato nella ricerca del personale, ha recentemente dimostrato che il 46% di lavoratori ha una maggior ansia e stress di quando lavorava in presenza e un 48% dei lavoratori con la scusa di essere a casa lavora in media un’ora in più al giorno; senza dimenticarci del fatto che il maggior contatto con la famiglia al posto di essere un fattore positivo è ovviamente controproducente. Si aggiungono le preoccupazioni relative al rischio di perdere il proprio posto di lav...
Leggi tutto

La somministrazione dei vaccini covid da parte dei medici del lavoro e lo scudo penale.

28/02/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Vaccini e scudo penale   Leggo spesso gli aggiornamenti sui social e del nostro settore c’è una enormità di medici inferociti perché non si capisce in base a quale regole e a nome di chi la scorsa settimana abbia firmato un accordo con Confindustria per l’esecuzione della vaccinazione da parte del Mc. Molti non si sentono rappresentati e non capiscono in nome di chi questa associazione si sia permessa di stringere un accordo così delicato con le associazioni di categoria della controparte industriale. Si pone poi il problema dello scudo penale chi somministrerà un vaccino c...
Leggi tutto

La vaccinazione covid e il rifiuto da parte del lavoratore.

10/03/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Vaccino e rifiuto da parte del lavoratore   Io non sono completamente convinto di quanto scritto da puntosicuro in merito al rifiuto del lavoratore di sottoporsi a vaccinazione covid, anzi a dire il vero totalmente contrario.  Innanzitutto va chiarito che questo problema, ovviamente, riguarda quelle categorie di lavoratori(sanitari in prevalenza) in cui la mancata vaccinazione comporta rischi rilevanti per l’attività lavorativa. E’ una pura interpretazione, di fatto smentita dalla notizia pubblicata su tutti i giornali che alcuni infermieri del Cardarelli di Napoli che avevano...
Leggi tutto

Vaccinazioni e idoneità al lavoro

04/03/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

Premettiamo innanzitutto che non esiste  un obbligo vaccinale la decisione ricade sul singolo lavoratore. Vaccinazione e lavoro. Rammento che in ambito lavorativo questa decisione può aver ripercussioni su colleghi o su persone con cui si viene in contatto, quindi la decisione se vaccinarsi o no è estremamente importante per tutti gli operatori sanitari La figura del medico competente. La figura di riferimento della salute dei lavoratori è il medico competente, cosi come il datore di lavoro. Le sue responsabilità vanno di pari passo con quelle del datore di lavoro. Nel caso della v...
Leggi tutto

Covid-19-Comunicazione medico competente: sospeso per l’anno 2021 il termine di invio dati allegato 3B

25/01/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

Sospeso l'invito dell'allegato 3b per l'anno in corso  Sospeso per tutto il 2021 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020. Con nota prot. n. 1330 del 14 gennaio 2021, il Ministero della Salute ha sospeso per tutto il 2021 il termine, fissato entro il primo trimestre  dell'anno, per l’invio tramite la piattaforma informatica Inail “Comunicazione medico competente” dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza...
Leggi tutto

Classificazione del rischio in tempo di pandemia

14/01/2021
Autore: Ing. Andrea Ravanelli

  La mente umana è estremamente complessa e sovente ci capita di non riuscire ad accettare delle semplificazioni della realtà. Ciò che stiamo vivendo in questo periodo, con la classificazione dell'Italia e delle Regioni in "colori", è spesso motivo di scontro nei salotti pubblici e sui canali televisivi. Non siamo portati ad accettare una semplificazione della realtà che posizioni delle soglie oltre le quali scattino dei divieti. Molto spesso però, questo è l'unico modo per stabilire dei criteri che, giusti o sbagliati, portino a degli effetti sperati positivi. Abituiamoci a capire ...
Leggi tutto

Gli effetti non valutati del covid 19 in ambito lavorativo

03/01/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Dopo quasi un anno dall’inizio di questa terribile pandemia, ancora non sono noti gli effetti sul lavoro a livello psicologico sulla popolazione lavorativa.   Di sicuro la pandemia ha cambiato molte delle nostre abitudini anche in ambito lavorativo ( smart working , mascherine distanziamento sociale), modificando per sempre il nostro rapporto al lavoro. Molti si sono resi conto che buona parte delle attività che prima venivano svolte in presenza oggi possono essere effettuate a distanza; conference call hanno sostituito le riunioni in presenza, il lavoro agile ha rubato la scena a...
Leggi tutto

Quali le strategie più efficaci in caso di colleghi positivi al covid?

12/01/2021
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Colleghi positivi al covid cosa fare    L’esperienza di questa lunga pandemia ci insegna giorno dopo giorno come comportarci in caso di positività covid in azienda. Al di là della normativa lombarda che impone il tracciamento dei positivi ai medici del lavoro (incombenza assurda e non pagata) il buon senso e l’esperienza ci indicano come comportarci. Premesso che il tracciamento è saltato in tutta Italia non appena l’R Con T è salito sopra il fatidico uno la soluzione più semplice che abbiamo trovato in questi mesi è andare ad effettuare il tampone antigenico solo a que...
Leggi tutto

Indicazioni coronavirus delle Ats lombarde

25/03/2021
Autore: Dott. Giorgio Codecà

FAQ - AZIENDE E LAVORATORI Si riportano di seguito le risposte ai quesiti più frequenti posti dalle aziende e dai lavoratori tramite le associazioni datoriali operanti nelle provincie di Varese e Como   1.      RISCONTRO DI UN CASO DI COVID-19 IN UN LAVORATORE: COSA SUCCEDE? Ad ogni segnalazione di caso accertato, il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS dell’Insubria procede all’indagine epidemiologica, in base ai regolamenti internazionali di controllo delle malattie infettive, al fine di: -  individuare la possibile fonte di esposizione. -  ide...
Leggi tutto




CONTATTI

A.P. Group S.r.l.
medicina del lavoro e sicurezza
sui luoghi di lavoro
IndirizzoVigevano (PV)
Corso Genova 57/A
TelefonoTel: 0381.82.304
Fax: 0381.82.383
EmailE-Mail: info@apgroupsrl.it