AP Blog - 2022

Le visite di idoneità devono rispettare la scadenza esatta?

17/02/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  La scadenza delle visite mediche   Si dibatte nell’ambiente in merito alla scadenza delle visite di idoneità e se il riferimento è l’anno solare o oppure la scadenza temporale delle stesse.   Abrogato il dpr 303 del 56, che stabiliva per alcune categorie di lavoratori visite trimestrali molti si sono posti il problema di come affrontare la scadenza delle visite. Ne nella 626/94 ne nell’ 81/08 è mai stato il problema delle scadenza delle visite ma dopo esserci consultati fra noi e verificato quello che fanno  molti organi di controllo ci siamo resi conto che la visita di ...
Leggi tutto

Un bilancio sul decreto 81/08 a 15 anni dalla sua introduzione

21/12/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

Sono passati quasi 15 anni dall’introduzione del 81/08 e si può fare un bilancio di luci e ombre lungo questo cammino.   Come si potrà verificare dal grafico in allegato, diminuiscono sensibilmente negli ultimi anni gli infortuni sul lavoro mortali, frutto di una maggiore cultura in materia di prevenzione e dall’introduzione dopo la 626 di una normativa stringente; questa decrescita si rileva anche per gli infortuni in generale che sono anch’essi in costante diminuzione da 20 anni, anche se non con una riduzione così elevata. Merito sicuramente dell’introduzione dell’81/08, ...
Leggi tutto

Protocolli sanitari aziendali

18/12/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Protocolli sanitari aziendali    Spesso ci viene chiesto su quali indicazioni vengono redatti i protocolli sanitari aziendali. Oltre ovviamente al documento di valutazione dei rischi che è alla base della stesura dei protocolli dei lavoratori, c’è anche un aspetto più importante che è dato dal lavoro del gruppo e dall’esperienza. Ap group è una realtà con più di 40 medici del lavoro che incamerano esperienze in base alle aziende in cui operano e alle problematiche riscontrate, Questa esperienze acquisita da collega viene riportata nella nostra realtà aziendale e condiv...
Leggi tutto

Una riflessione sui test antidroga nel mondo del lavoro

26/01/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Un bilancio del  lavoro svolto  sui test antidroga   Avendo noi una esperienza che direi trentennale in medicina del lavoro e molti medici del lavoro e anche una comunità di medici piuttosto allargata possiamo fare un primo bilancio di questi anni di esecuzione di alcool test e  test antidroga . Premesso che per gli alcool test ogni regione ha deciso di adottare norme comportamentali  e protocolli suoi, per quello che riguarda invece i test antidroga tutti hanno seguito le stesse procedure . I test più diffusi ovviamente sono quelli sulle urine  seguiti in piccolissima  perc...
Leggi tutto

Il medico competente e l’attività di sorveglianza sanitaria

01/12/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  L’attività di mc deve essere svolta secondo  i principi di medicina del lavoro e secondo il codice  etico scritto dalla commissione internazionale di salute occupazionale.   E il medico opera come: 1)      dipendente o collaboratore di una struttura esterna pubblica o privata, convenzionata con l'imprenditore; 2)      libero professionista 3)      dipendente del datore di lavoro     Il datore di lavoro assicura l’autonomia del mc  e le condizioni necessarie allo svolgimento della sua attività  poi al medico competente , inoltre in aziende con più pless...
Leggi tutto

I compiti del medico competente: le norme e gli adempimenti

24/11/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Compiti del medico competente    Il medico del lavoro o medico di fabbrica è comparso nel nostro stato per la prima volta nel lontano 1953  con l'art. 33 del d.P.R. n. 303 del 1956 per essere poi approfondita  dagli artt. 95 - 98 del d.P.R. n. 320 del 1956 relativa a lavoratori esposti a sostanze tossiche o infettanti E’ con il decreto d.lgs. n. 277 del 1991 l’obbligo di sorveglianza sanitaria veniva esteso a tutte le aziende, in pratica a tutte quelle che esponevano i lavoratori ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, nasce anche in questa fase il conce...
Leggi tutto

La nascita di Campus nel gruppo Ap nuova idea di formazione

03/11/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  A giorni partirà il sito di Ap campus, la nuova società del gruppo che si occuperà    unicamente di formazione.   AP Campus e’ una società ultra specializzata che a giorni avrà gli accreditamenti regionali e che potrà svolgere ogni tipo di attività formativa. A capo della squadra dei nostri tecnici l’ing Ravanelli che si occuperà di gestire tutte le attività siano esse formazione on site, e-learning, o in aula   C’era necessità all’interno del gruppo di una società specializzata per la formazione? Assolutamente si! dopo 26 anni di attività le nostre attivit...
Leggi tutto

La comunicazione del medico competente dell’allegato 3b

23/12/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  La comunicazione all'INAIL del medico competente dell'allegato 3b     Negli scorsi anni il medico competente, doveva entro entro il 31 marzo di ogni anno, trasmette unicamente per via telematica, all’INAIL le informazioni richieste nell’Allegato 3B al D.Lgs. 81/2008 relative alla sorveglianza sanitaria dell’anno precedente, in questo  anno a casa covid e stata prorogata unicamente per l’anno in corso al 31 Luglio .   La registrazione al portale che può avvenire con credenziali spid inali ed è compito del mc, mai di segretarie o delrgati  Al termine della registrazion...
Leggi tutto

Procedure per i casi di contatto stretto da Covid 19

29/09/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Procedure aziendali per il contatto covid   Tenendo conto del Decreto-legge 24 marzo 2022 , n. 24 “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza e del parere emesso dal Consiglio Superiore di Sanità in data 24/08/2022, facendo seguito alle Circolari n. 60136 del 30/12/2021 “Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron (B.1.1.529)” e alla Circolare n. 19680 del 30/...
Leggi tutto

Il PNRR laboratorio per accordo Fs Inail sulla sicurezza

26/09/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

E’ stato pubblicato l’accordo firmato fra Inail e Fs in merito ad un programma comune di sviluppo di iniziative, progetti, ricerca e sperimentazione inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro.   Di seguito il testo pubblicato:     Con il presente Protocollo d’intesa sono definiti gli ambiti e le modalità di realizzazione della collaborazione, attraverso il coinvolgimento delle Società del Gruppo FS interessate, finalizzata alla promozione della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza che le Parti intendono realizzare congiuntamente in ...
Leggi tutto

Il PNRR diventa un laboratorio di nuove idee sulla sicurezza

10/08/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

Interessante l’idea innovativa proposta dal decreto PNRR 2 : prevede che l’INAIL si lavori con le aziende non più solo come assicurazione ma come ente compartecipe all’innovazione in azienda l’INAIL promuove infatti alcuni  protocolli di intesa con aziende e grandi gruppi industriali per l’attivazione di programmi straordinari di formazione, di progetti di ricerca e speimentazione di soluzioni tecnologiche, di sviluppo di strumenti e modelli organizzativi avanzati di analisi e gestione dei rischi e di iniziative congiunte di comunicazione e promozione della cultura della salute...
Leggi tutto

Le novità introdotte dalla revisione agosto 22 dgls 81/08

24/08/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

    Edizione Agosto 2022   Novità in questa versione: Completato l’inserimento dei collegamenti ipertestuali delle circolari del Ministero dell’Interno prot. 14804 del 06/10/2021, prot. 15472 del 19/10/2021 e prot. 16700 del 08/11/2021; Modificata la Nota alla circolare INAIL n. 44/2020 del 11/12/2020 riguardante la comunicazione INAIL del 28/07/2021, sulla proroga dei termini della sorveglianza sanitaria eccezionale al 31/07/2022; Inserita la Nota all’art. 37, comma 2, riguardante la disciplina della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, com...
Leggi tutto

Nuovo applicativo per l’invio dei certificati medici di infortunio sul lavoro.

02/08/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Nuovo applicativo Inail per gli infortuni    Nuovo servizio applicativo Certificati medici di infortunio  Il nuovo servizio gestisce l’inoltro all’Inail dei certificati di infortunio sul lavoro da parte dei medici, compresi quelli operanti nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie (in procedura indicate “strutture ospedaliere”).  Il servizio consente al medico l’inserimento delle informazioni e dei dati riguardanti l’evento lesivo in modo strutturato e omogeneo, mediante una riorganizzazione degli stessi in apposite e distinte sezioni tematiche compilabili in base a...
Leggi tutto

Regione Toscana accordo con i medici competenti

21/07/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

Accordo fra la regione toscana e  i medici competenti in merito alla formulazione dei giudizi di idoneità:   Linee di indirizzo per l'espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08”  Aspetti procedurali relativi alla attività della commissionePremessaIl presente documento costituisce documento di riferimento della Regione Toscana per le attività di cui al ricorso ex art. 41 c. 9 D.Lgs 81/08 che ogni struttura territoriale Pisll descriverà in una procedura/istruzione operativa definita secondo il modello dettato...
Leggi tutto

La quarta puntata dei nostri protocolli sanitari

07/07/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

fattori di rischio: clima, mmc, biologico, rumore, vibrazioni, chimico, allergologico, polveri aerodisperse, posture incongrue, irraggiamento solare e UV e infrarosso   ADDETTI A:              - OPERAI  MANUTENTORI (no RB) ANNUALE:                 - visita medica                                       - es. ematochimici: emocromo + formula leucocitaria, valutazione                                         piastrine, glicemia, azotemia, creatininemia, gamma GT, VES,        ...
Leggi tutto

La terza puntata dei nostri protocolli sanitari

29/06/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

La terza puntata dei nostri protocolli sanitari :   fattori di rischio: clima, biologico, polveri aerodisperse, posture prolungate   ADDETTI A:              - AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE   ANNUALE:                 - visita medica                                       - es. ematochimici: emocromo + formula leucocitaria, valutazione piastrine,                                          azotemia, glicemia, creatininemia, gamma GT, transaminasi, Ves, esame            ...
Leggi tutto

La seconda puntata dei “nostri” protocolli sanitari

22/06/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  La seconda puntata dei nostri protocolli sanitari per mansioni, frutto dell’esperienza di un centinaio di colleghi maturata in quasi 30 anni di lavoro.   Non vogliono essere un “incipit” per la mansione, che deve assolutamente tenere conto della realtà aziendale e del documento di valutazione dei rischi ma un valido aiuto a tutti i colleghi nella stesura di quei protocolli sanitari di mansioni che magari in passato non si sono mai affrontate.       ADDETTI A:              - MOVIMENTAZIONE CARICHI ** ANNUALE:                 - visita medica ...
Leggi tutto

Protocolli sanitari: quello che negli anni ha costruito la nostra esperienza

15/06/2022
Autore: Dott. Fabio Di Lorenzo

    Inizieremo da oggi a inserire i nostri protocolli sanitari per mansioni, frutto dell’esperienza di un centinaio di colleghi maturata in quasi 30 anni di lavoro.    Non vogliono essere un “incipit” per la mansione, che deve assolutamente tenere conto della realtà aziendale e del documento di valutazione dei rischi ma un valido aiuto a tutti i colleghi nella stesura di quei protocolli sanitari di mansioni che magari in passato non si sono mai affrontate.     OFFICINA MECCANICA : f. di rischio: biologico, polveri, rumore   ADDETTI A:                ...
Leggi tutto

Convegno Nazionale Nuccio Abbate delle Scuole Italiane in Medicina del Lavoro

09/06/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Si è tenuta a Taormina, dal 29 al 30 maggio, l’ottava edizione del  Convegno Nazionale delle Scuole Italiane di specializzazione in Medicina del Lavoro.   All’evento hanno partecipato circa  250 medici in formazione, provenienti da tutte le scuole italiane attive di Medicina del Lavoro. Gli specialisti in formazione si sono confrontati sui temi principali della ricerca scientifica in Medicina del Lavoro insieme ai Direttori delle Scuole stesse che hanno svolto il ruolo di moderatori. 80 le comunicazioni relazionate, esclusivamente dai giovani specialisti in formazione, collocat...
Leggi tutto

Long Covid: quali gli effetti sulla salute?

03/06/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Quali sono i segni sulla salute del Long Covid?   Si indica che il Long Covid “può colpire quasi tutti gli organi, con effetti che includono disturbi del sistema respiratorio e del sistema nervoso, disturbi neurocognitivi, disturbi mentali, disturbi metabolici, disturbi cardiovascolari, disturbi gastrointestinali, malessere, affaticamento, dolori muscolo-scheletrici e anemia”. In questo senso l’infezione del covid può essere definita come una malattia che può colpire qualsiasi organo del corpo e, sebbene il meccanismo responsabile di questi effetti sia ancora incerto, potr...
Leggi tutto

COVID-19 ultime disposizioni in conseguenza alla cessazione dello stato di emergenza

06/04/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Con il giorno 31/03/2022 cesserà lo stato di emergenza in merito alla pandemia da COVID-19.   Il 24 Marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n.24 che coordina le misure e le disposizioni per l’uscita dallo stato di emergenza, regolando il graduale rientro alla normalità. Il testo di legge completo è disponibile al link ufficiale:   https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/03/24/22G00034/sg   Di seguito, si riportano in maniera sintetica i principali avvenimenti cronologici disposti dal Governo che interessano gli ambienti di lavoro ed i lavorator...
Leggi tutto

Per la posizione datoriale servono pieni poteri

24/03/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

Pubblicata la sentenza di cassazione del ricorso presentato dalla procura di Savona contro  l'ad Di Intesa San Paolo che aveva dato la qualifica di datore di lavoro  ad un altro dirigente:          REPUBBLICA ITALINA In    nome del Popolo Italiano   A UV CORTE SUPRENA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE     Composta da:   LUIGI I'•IARINI DONATELLA GALTERIO ANGELO MATTEO SOCCI ANDREA GENTILI LUCA SEMERARO   ha pronunciato la seguente -   Presidente -   -   Relatore -           SENTENZA Sent. n. sez. Ù* UP - 15/02/2022 R.G....
Leggi tutto

Vaccinazioni covid 19 : trattamento dei dati e ruolo del medico competente

17/03/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Vaccinazioni covid, ruolo  del medico competente   In seguito a quanto pubblicato in data 17 febbraio 2021 dal Garante della Privacy in tema di trattamento di dati personali e vaccinazione anti-COVID19, la "Commissione Permanente Medici della Sanità" e la "Commissione Permanente sull'Attività Professionale dei Medici Competenti" hanno predisposto un documento ad interim contenente indicazioni per i medici competenti "Vaccinazione anti-COVID19: trattamento dei dati e ruolo del medico competente: "‍In data 17 febbraio 2021 il Garante della Privacy si è espresso in tema di trattam...
Leggi tutto

Firmato il decreto contro la violenza nei confronti dei sanitari

09/03/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Firmato il decreto contro la violenza verso i sanitari   Il Ministro della Salute Roberto Speranza, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e il Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha firmato il decreto che indice la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, il 12 marzo di ogni anno. Alle Amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con gli enti e gli organismi interessati, spetta, in occasione della giornata, organizzare iniziative di comu...
Leggi tutto

Rischio biologico – Nuove modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 (febbraio 2022)

17/02/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Rischio biologico cosa cambia   Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Socialieil Ministro della Salutedi concerto con ilil Ministro dello Sviluppo EconomicoVISTO il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”;VISTO, in particolare, l’articolo 306, comma 4, del predetto decreto legislativo n. 81 del 2008, ilquale dispone che: “Con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, diconcerto con il Ministro dell...
Leggi tutto

Le patologie per le quali è possibile richiedere lo smart working nel decreto del 3 Febbraio

09/02/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Le patologie per cui si può richiedere lo smart working   VISTO l’articolo 32 della Costituzione; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante «Istituzione del servizio sanitario nazionale»; VISTO l’articolo 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in materia di conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali; VISTO l’articolo 47-bis del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, che attribuisce al Ministero della salute le funzioni spettanti allo Stato in materia di tutela della salute; VISTA la legge 23 agosto 1988,...
Leggi tutto

Formazione addetti antincendio. Cosa cambia per le aziende da Settembre 2022?

02/02/2022
Autore: Dott. Fabio Di Lorenzo

  Formazione antincendio: cosa cambia?   E’ ormai noto come all’interno di ogni azienda od ente soggetto agli adempimenti del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, sia necessario individuare, a cura del Datore di lavoro, uno specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’art. 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del suddetto decreto. Ognuno degli addetti individuati dovrà poi necessariamente essere formato, in modo da avere gli strumenti e le conoscenze per poter svolgere adeguatamente l’incarico, ed aggiornato periodicamente. Con l’introd...
Leggi tutto

Linee guida per le Pubbliche Amministrazioni per il certificato verde

26/01/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

    Un interessante spunto della fine di settembre dopo la decisione del garante in merito all’esibizione dei green pass     In data 12/10/2021 è uscito il DPCM che contiene "Le Linee Guida in materia di condotta delle Pubbliche Amministrazioni per l'applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde Covid-19 da parte del personale". Il MC viene coinvolto allorquando (nell'ultimo paragrafo del punto 1.2 Modalità e soggetti preposti al controllo) - il lavoratore interessato dovrà trasmettere la documentazione attestante l'e...
Leggi tutto

Datore di lavoro e trattamento dei dati covid

15/01/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

    Covid, azienda e dati personali     Con due documenti differenti documenti, il Garante per la protezione dei dati personali ha sintetizzato le sue indicazioni in relazione al ruolo del mc, con particolare riferimento al contesto determinato dall’emergenza Covid-19, e alle vaccinazioni in azienda. In tali documenti il Garante precisa che si può equiparare il tema dei dati delle vaccinazioni nello stesso percorso dell’idoneità alla mansione Il tutto  consente al medico competente, e solo a lui, di emettere giudizi di idoneità parziale e/o inidoneità temporanee per i lavo...
Leggi tutto

La lavoratrice in stato di gravidanza è una lavoratrice fragile?

11/01/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Lavoratrici fragili e gravidanza   Il parere del dipartimento di prevenzione della ulss 9 scaligera in merito alla fragilità delle lavoratrici in stato di gravidanza. Il parere sottostante è riferibile ad un lavoratore della scuola ma può essere applicato ovviamente a tutte le lavoratrici La lavoratrice in stato di gravidanza è un soggetto “fragile”. La norma di tutela della lavoratrice madre (D.Lgs.151/2001) prevede il divieto di adibirla a mansioni e/o compiti che prevedono l'esposizione a determinati rischi professionali che possono arrecare danno a lei e/o al nascituro, ...
Leggi tutto

Certificato di fragilità chi lo può rilasciare?

10/10/2022
Autore: Dott. Paolo Aceti

    Chi rilascia il certificato di fragilità?   Come sempre l’Italia è uno strano paese, entrato in vigore il 15 ottobre il decreto Brunetta non ha spiegato in alcun punto quali fossero le competenti autorità medico legali abilitate al rilascio della fragilità. Scorrendo fra i vari post dei medici del lavoro, stabilito che non può più essere il medico competente a rilasciare la stessa, si è scoperto un universo di differenti interpretazioni a seconda della regione o addirittura dell’asl di appartenenza. In alcune regioni è direttamente l’Inail a rilasciare il certifica...
Leggi tutto




CONTATTI

A.P. Group S.r.l.
medicina del lavoro e sicurezza
sui luoghi di lavoro
IndirizzoVigevano (PV)
Corso Genova 57/A
TelefonoTel: 0381.82.304
Fax: 0381.82.383
EmailE-Mail: info@apgroupsrl.it