Informazione, formazione e addestramento: salute e sicurezza sul lavoro.
Tra le misure più efficaci per la prevenzione degli infortuni e dei danni alla salute si trovano l'informazione, la formazione e l'addestramento del personale.
Â
Informazione:
l'informazione riguarda la comunicazione delle norme di sicurezza e dei rischi presenti in un determinato ambiente lavorativo. Ciò implica che ogni lavoratore deve essere reso edotto a una adeguata informazione dei rischi presenti sul luogo di lavoro. E' fondamentale che ogni lavoratore sia informato sui rischi specifici legati ala sua at...
Leggi tutto
A cosa servono gli accertamenti sanitari nella medicina del lavoro?
Â
Gli accertamenti sanitari rivestono un ruolo cruciale nel campo della medicina del lavoro, in quanto svolgono funzioni preventive, diagnostiche e di monitoraggio della salute dei lavoratori.
In primo luogo, gli accertamenti sanitari sono essenziali per valutare l'idoneità alle mansioni lavorative. Prima dell'assunzione, il datore di lavoro deve accertarsi che il candidato sia in grado di svolgere l'attività prevista senza mettere a rischio la propria salute o quella dei colleghi. Ciò avviene attraverso le visite med...
Leggi tutto
Visite mediche del lavoro: in quali casi bisogna effettuarle e i suoi vantaggi
Â
Ecco alcuni casi in cui bisogna necessariamente effettuare una visita medica:
Â
-1) Visita Medica Preassuntiva:
La prima visita medica che un lavoratore deve sostenere è quella preassuntiva. Questa ha lo scopo di valutare l'idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dal contratto di lavoro.
La visita deve avvenire prima dell'inizio dell'attività lavorativa e comprende una serie di esami clinici e test diagnostici mirati. Il medico del lavoro, infatti, dovrà esaminare se il soggetto presen...
Leggi tutto
Domande più frequenti sul DVR:
Â
-Che cos' è il DVR?
DVR, ossia il Documento di valutazione dei rischi, è un documento fondamentale per le aziende; esso include un' analisi approfondita dei rischi per la salute e la sicurezza derivanti dalle attività lavorative svolte all'interno dell'organizzazione. Sebbene i lavoratori siano i principali soggetti esposti a tali rischi, anche fornitori, visitatori e clienti possono risultare coinvolti.
Â
-A cosa serve il DVR?
DVR ha la finalità di identificare i rischi presenti nell'ambiente lavorativo e di individuare le misure di prevenzione ...
Leggi tutto
RSPP esterno o interno?
Â
La figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) riveste un ruolo molto importante nel garantire la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. Nella scelta tra un RSPP interno all'azienda e quello esterno, è importante considerare vari aspetti, tra cui competenze, costi, disponibilità e conoscenza della realtà aziendale.
Â
RSPP designato direttamente dal datore di lavoro:
Il Datore di lavoro ha la possibilità di nominare direttamente un RSPP, che può ricoprire il ruolo sia come dipendente dell'azienda che come consulente esterno...
Leggi tutto
Prevenzione nei luoghi di lavoro: formazione e informazione in conformità alla Legge 81/2008 e Legge 626/1994.
Â
La sicurezza sul luoghi di lavoro rappresenta un aspetto fondamentale per il benessere dei lavoratori e per la produttività delle aziende. Il servizio comprende l' insieme di persone, dei sistemi, e dei mezzi, interni o esterni all' azienda attivati per prevenire i rischi professionali e proteggere i lavoratori.
In Italia il quadro normativo, che regola la salute e la sicurezza sul lavoro, si è evoluto nel corso degli anni, con l'introduzione di leggi significative come la ...
Leggi tutto
Protocolli Sanitari Medicina del lavoro per i lavoratori edili: considerazioni
I protocolli sanitari nella medicina del lavoro sono fondamentali per garantire la sicurezza e la salute deilavoratori, specialmente in settori ad alto rischio come quello edile. I lavoratori edili sono esposti anumerosi rischi professionali, tra cui infortuni, esposizione a sostanze pericolose, movimentazionemanuale dei carichi, rumore, vibrazioni e condizioni climatiche avverse. Di seguito, alcuneconsiderazioni chiave sui protocolli sanitari applicabili a questo settore.
Valutazione dei Rischi- Analisi prelim...
Leggi tutto
Protocolli sanitari medicina del lavoro : la scuola
Questa volta prendiamo in esame l'ambito scolastico ipotizzando un documento di valutazione dei rischi che tenga conto di diverse mansioni; ovviamente le scuole non sono tutte uguali, così come possono cambiare nel tempo i rischi lavorativi in base al Dlgs 81/08
Â
ADDETTI A:Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â - COLLABORATORI SCOLASTICI
Fattori di rischio: movimentazione carichi, posture incongrue, microclima, polveri aerodisperse
BIENNALE:Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â - visita medica
                           Â...
Leggi tutto
Protocolli sanitari: innovazione nella medicina del lavoro
Â
Protocolli sanitari nella medicina del lavoro sono strumenti fondamentali per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, prevenire malattie professionali e infortuni, e rispettare le normative vigenti. Questi protocolli variano in base al settore lavorativo, ai rischi specifici e alle normative locali, ma ci sono alcuni elementi comuni. Ecco una panoramica:
Â
Valutazione dei Rischi
? Analisi del contesto lavorativo: Identificazione dei rischi fisici, chimici, biologici,ergonomici e psicosociali.? Classificazione de...
Leggi tutto
Protocolli sanitari medicina del lavoro: un gruppo omogeneoÂ
I nostri medici competenti hanno rilasciato per l'occasione un esempio dei nostri gruppi omogenei , in questo caso relativo ad una pubblica amministrazione: in esso sono elencati i livelli di esposizione il rischio previsto in base al dlgs 81/08  Â
Â
Â
Â
Gruppo omogeneo rischio
Rischio
Livello di esposizione
IMPIEGATO AMMINISTRATIVO
vdt
> 20 ore / sett
Incidente stradale / investimenti
Occasionale - basso
IMPIEGATO TECNICO
vdt
> 20 ore / s...
Leggi tutto
81/08: le modifiche introdotte dalla legge il 13 dicembre 2024Â Â
Â
Lo scorso 13 Dicembre all' interno di atti collegati alla legge finanziaria sono stati introdotti degli spunti di notevole semplificazione per l'attività di tutti i medici competenti
Â
Cosa cambia nell'attività del medico del lavoro ? Â
Â
Il cosidetto nuovo DDL lavoro cambia alcune importanti regoleÂ
La visita medica di rientro malattia dopo i 60 Giorni potrà non essere svolta, se il Medico competente riterrà sufficiente la documentazione presentata dal dipendente in sede di rientro da malattia, ma anc...
Leggi tutto
Protocolli sanitari medicina del lavoro : il settore industrialeÂ
Una nuova pagina dei protocolli sanitari che abbiamo utilizzato negli anni , questa volta parliamo dell'industria
Â
di rischio: movimentazione carichi, conduzione mezzi
Â
ADDETTI A:Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â - MOVIMENTAZIONE CARICHI **
ANNUALE:Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â - visita medica
                                     - valutazione morfofunzionale del rachide
                                     - visita ortopedica (a parere ...
Leggi tutto
Selezione per argomento
Selezione per data
Selezione per autore