DVR, ossia il Documento di valutazione dei rischi, è un documento fondamentale per le aziende; esso include un' analisi approfondita dei rischi per la salute e la sicurezza derivanti dalle attività lavorative svolte all'interno dell'organizzazione. Sebbene i lavoratori siano i principali soggetti esposti a tali rischi, anche fornitori, visitatori e clienti possono risultare coinvolti.
DVR ha la finalità di identificare i rischi presenti nell'ambiente lavorativo e di individuare le misure di prevenzione e protezione da adottare per evitare incidenti e malattie professionali.
Il Datore di lavoro è responsabile nell'elaborazione del Documento di valutazione dei rischi e non può delegare questo compito. Tuttavia ha la facoltà di avvalersi della consulenza di un tecnico specializzato nel settore della sicurezza sul lavoro.
Possono collaborare con i Datore di lavoro le seguenti figure:
DVR e POS ( piano operativo di sicurezza) sono strumenti che analizzano rischi distinti, adattandosi a contesti e ambienti lavorativi specifici.
Il DVR si occupa della pianificazione della valutazione globale dei rischi dell'intera azienda; mentre il POS è elaborato per ogni singolo progetto, in concomitanza con l'incarico ricevuto in appalto. Entrambi sono essenziali per garantire un controllo approfondito e dettagliato dell'intero processo produttivo aziendale.
DVR deve essere firmato dal Datore di lavoro.
Nonostante ci sia la possibilità di redigere questo documento con il supposto di professionisti qualificati, come il RSPP, il Medico Competente o consulenti specializzati, è la firma del Datore di lavoro a conferire al DVR la necessaria validità legale.
E' consigliabile però che anche le firme dei professionisti menzionati siano presenti, poiché la firma del RSPP e del Medico Competente attesta la loro effettiva partecipazione alla valutazione dei rischi, mentre la firma del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza certifica la presa visione del contenuto del documento.
Il Documento di Valutazione dei Rischi ( DVR) deve essere conservato presso l'unità produttiva a cui si riferisce la valutazione stessa (azienda). In conformità con le disposizioni del TU 81/08, è possibile mantenere il DVR su supporto informatico, ad esempio in formato PDF.
I Contenuti principali all'interno del documento di valutazione dei rischi sono:
DVR deve essere aggiornato entro 30 giorni al verificarsi di una delle seguenti situazioni:
Selezione per argomento
Selezione per data
Selezione per autore