Visite mediche del lavoro: quando bisogna effettuarle?

25/03/2025
Autore: Dott. Paolo Aceti

Visite mediche del lavoro: quando bisogna effettuarle?

Visite mediche del lavoro: in quali casi bisogna effettuarle e i suoi vantaggi

 

Ecco alcuni casi in cui bisogna necessariamente effettuare una visita medica:

 

-1) Visita Medica Preassuntiva:

La prima visita medica che un lavoratore deve sostenere è quella preassuntiva. Questa ha lo scopo di valutare l'idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dal contratto di lavoro.

La visita deve avvenire prima dell'inizio dell'attività lavorativa e comprende una serie di esami clinici e test diagnostici mirati. Il medico del lavoro, infatti, dovrà esaminare se il soggetto presenta eventuali condizioni di salute preesistenti che possano comprometterne la sicurezza sul lavoro o la capacità di svolgere determinate funzioni.

 

-2) Visite Periodiche:

Una volta assunti, i lavoratori sono tenuti a sottoporsi a visite periodiche, la cui frequenza varia a seconda del rischio associato alla specifica attività lavorativa. In generale, la normativa prevede che tali controlli vengano effettuati almeno ogni due anni. Tuttavia, per lavori che comportano un alto livello di rischio, la periodicità può essere annuale o, in casi particolari, anche semestrale. Queste visite hanno lo scopo di monitorare lo stato di salute del lavoratore e di prevenire l'insorgenza di malattie professionali.

 

-3) Visite Straordinarie:

Le visite straordinarie sono necessarie in situazioni specifiche, come nel caso di cambiamento di mansione, rilevazione di nuovi fattori di rischio, o se il lavoratore manifesta sintomi di malattia riconducibili all’attività lavorativa. Queste visite hanno lo scopo di garantire che il dipendente sia ancora idoneo a svolgere le proprie funzioni e che non vi siano ulteriori rischi per la sua salute. È essenziale che i datori di lavoro comunichino al medico del lavoro qualsiasi mutamento significativo nelle condizioni lavorative o nei rischi associati.

 

-4) Visite in Caso di Malattia o Infortunio:

In caso di malattia prolungata o infortunio, il lavoratore è tenuto a sottoporsi a una visita medica di controllo prima di riprendere l'attività lavorativa. Questa valutazione è cruciale per assicurare che il dipendente possa ritornare in sicurezza al lavoro senza compromettere né la propria salute né quella dei colleghi.

 

 

Quali sono i vantaggi della visita medica del lavoro?

La consulenza medica regolare sul lavoro porta con se innumerevoli vantaggi sia per i datori di lavoro che per i lavoratori, oltre a contribuire al benessere complessivo dell'intera organizzazione aziendale.

 

-1) Tutela della salute dei dipendenti

il monitoraggio costante dello stato di salute dei lavoratori consente di identificare precocemente eventuali problemi legati all'attività lavorativa, permettendo di adottare tempestivamente le misure corrette necessarie.

 

-2) Prevenzione di infortuni e malattie professionali:

L'accertamento dell' idoneità del lavoratore alla mansione specifica, effettuato attraverso visite mediche, contribuisce a ridurre il rischio di incidenti e patologie associate al lavoro.

 

-3) Aumento della produttività:

Lavoratori in buone condizioni di salute e soddisfatti dell'ambiente lavorativi sono più motivati e svolgono le loro attività con maggior efficienza.

 

-4) Riduzione dei costi per l'azienda:

Un minor numero di infortuni e malattie professionali si riduce in spese più basse per le assenze e controversie legali.

 

Giudizio di idoneità:

Dopo ogni visita medica, il medico competente esprime un giudizio di idoneità alla mansione del lavoratore, consegnato in forma scritta a lui e al datore di lavoro.

CONTATTI

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e accetto che i miei dati siano trattati ai sensi del GDPR

A.P. Group S.r.l.
medicina del lavoro e sicurezza
sui luoghi di lavoro
IndirizzoViale Industria 138
27025 Gambolò (PV)
TelefonoTel: 0381.82.304
Fax: 0381.82.383