Protocolli sanitari medicina del lavoro : il settore industriale
Una nuova pagina dei protocolli sanitari che abbiamo utilizzato negli anni , questa volta parliamo dell'industria
di rischio: movimentazione carichi, conduzione mezzi
ADDETTI A: - MOVIMENTAZIONE CARICHI **
ANNUALE: - visita medica
- valutazione morfofunzionale del rachide
- visita ortopedica (a parere ...
Leggi tutto
Protocolli sanitari medicina del lavoro : il settore agricolo
ADDETTI A: - AGRICOLTORI SPECIALIZZATI – TRATTORISTI
Fattori di rischio: clima, mmc, biologico, rumore, vibrazioni, chimico, allergologico, polveri aerodisperse, posture incongrue, irraggiamento solare UV
ANNUALE: - visita medica
- spirometria
- audiometria
...
Leggi tutto
Protocolli sanitari medicina del lavoro degli artigiani
ADDETTI A: - FALEGNAMERIA *
Fattori di rischio: polveri di legno, rumore, allergologico
ANNUALE: - visita medica
- audiometria (da eseguirsi il I° anno; la periodicità verrà successivamente
stabilita dal Medico competente secondo quanto previsto dal DLgs 277/91)
- esami ematochimici: e...
Leggi tutto
Protocollo sanitario aziendale lavoratori edili
Proponiamo questa settimana un nuovo capitolo dei nostri protocolli nati dall'esperienza di tanti anni di attività di tutti i nostri medici .
Questa settimana ci occupiamo di un settore con varie mansioni quasi tutte riconducibili ad una tipologia: va tenuto conto che il protocollo è puramente indicativo e per sua natura non può tenere conto di tutti i rischi presenti in cantiere
ADDETTI A: - VDT *
fattori di rischio: vdt, postura, infortunistico generico
...
Leggi tutto
Protocolli sanitari: la nostra esperienza in un comune
Vista la nostra esperienza nella gestione delle pubbliche amministrazioni proponiamo un nostro esempio di protocolli sanitari con i relativi fattori di rischio che i colleghi possono utilizzare
di rischio: clima, biologico, polveri aerodisperse, posture prolungate
ADDETTI A: - AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE
ANNUALE: - visita medica
- es. ematochimici: emocromo + formula leucoci...
Leggi tutto
Protocolli sanitari : esempio di una grande municipalizzata
Mansione
Periodicità
visite mediche
Fattori di rischio lavorativo
Accertamenti integrativi specialistici e/o di laboratorio
Periodicità accertamenti sanitari e/o di laboratorio
ADDETTI MAGAZZINO
ANNUALE
- MMC
- Posture prolungate e vibrazioni corpo intero (conduzione automezzi)
- Funzionalità osteo-articolare
ANNUALE
- Polveri aero disperse
- Spirometria
BIENNALE
- Rischio biologico (prevenzione tetano)
- Cont...
Leggi tutto
Il manuale del medico competente: il cliente
3.1 IL CONTESTO DI MERCATO
Come è noto il mercato del lavoro influisce fortemente sulle possibili scelte contrattuali, con dinamiche spesso più complesse che non il semplice rapporto tra domanda e offerta. D’altra parte è vero anche l’inverso: i rapporti di forza tra le parti sociali, le norme di legge e le consuetudini culturali possono influenzare fortemente i rapporti di lavoro, i contratti e di conseguenza il mercato stesso.
Ciò vale anche per il Medico Competente che tuttavia si trova ad operare in un co...
Leggi tutto
Informazioni utili per i lavoratori che usano il vdt
Si allega al presente articolo una guida scaricabile, rinnovata in base ai recenti studi in materia, che pone particolare attenzione sui principali disturbi e patologie collegate alla mansione in oggetto; possono risultare interessanti inoltre, alcune considerazioni in merito all'influenza dello stile di vita sull'aumento dei fattori di rischio in grado di compromettere salute e sicurezza nell'uso del videoterminale.
Una visione completa a carico del Dott Giorgio Codecà, Oculista e medico del lavoro di vastissima esperienza, che s...
Leggi tutto
Corsi di primo soccorso: quali sono le categorie esentate?
Accade spesso che, all’interno di un’azienda o di un ente pubblico, operi personale che per vocazione o per formazione possa essere ritenuto maggiormente adatto a ricoprire il ruolo di addetto primo soccorso. Frequentemente infatti, tra il personale, figurano soccorritori che operano attivamente come volontari per la Croce rossa, o per qualsiasi altra associazione legata al SSN. Altre volte invece (e qui si tratta di casi più specifici) tra il personale figurano medici, infermieri o altro vero e proprio personale sanit...
Leggi tutto
Programmi di promozione della salute
Con l’introduzione del dgls 81/08 era stato evidenziato all’articolo 25, fra gli obblighi del medico competente, anche l’attuazione di programmi volontari per la promozione della salute.
Per anni non se ne è parlato, e pochissimi se non in grandi aziende, aveva mai attuato questi programmi, da un anno a questa parte i dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno cominciato a chiedere l’attuazione degli stessi
Ma cosa sono in realtà questi programmi volontari di promozione della salute in sintesi?
In allegato una nostra part...
Leggi tutto
Nella comunità di medicina del lavoro c’è un gran parlare dell’opportunità di eseguire Spiro, etil test, Audio e Visio durante la pandemia.
La logica seguita dal nostro gruppo di una quarantina di medici, senza alcuna indicazione ministeriale in merito alla questione, è stata che abbiamo preferito dove possibile utilizzare differenti forme di indagine per il rilascio della idoneità.
Per la spirometria, forse l’accertamento più problematico, in tema covid si è deciso di somministrare fino a fine emergenza un questionario, che vista l’impossibilità della sterilizzazio...
Leggi tutto
In seguito al contagio di un lavoratore la legislazione emergenziale, compresi i vari DPCM succedutesi e che hanno sempre confermato la validità del cosiddetto Protocollo condiviso, configura la seguente situazione:
il reintegro al lavoro.
Il reintegro al lavoro necessita, invece, innanzitutto che il lavoratore presenti al datore di lavoro la certificazione di avvenuta negativizzazione del tampone. Dopo questo primo passo il lavoratore andrebbe anche sottoposto ad una “Visita di reintegro” da parte del medico competente. Viste le varie circolari non vi è certezza se de...
Leggi tutto
Le prospettive del ruolo di medico competente nella scuola del futuro.
In questi giorni si sentono moltissime voci in merito al futuro ruolo del medico competente nella scuola di domani.Quello che pare certo è la centralità dello stesso in tutto il percorso preventivo in particolare nell’individuazione di focolai covid.E’ certo che al rientro verranno fatti test rapidi a personale docente e alunni, al medico spetterà sul modello della regione Lombardia l’individuazione di eventuali focolai e l’eventuale isolamento domiciliare di alunni e docenti risultati positivi ai test covid.L...
Leggi tutto
Protocollo lavoratori fragili
Le persone più suscettibili alle forme gravi di Covid sono gli anziani e quelle affette da patologie quali:
- Malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (incluse asma grave, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica e broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
- Malattie dell’apparato cardio-circolatorio (comprese cardiopatia ipertensiva e cardiopatie congenite e acquisite, e relative condizioni documentate di eventuale scompenso)
- Diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusa obesità con BMI > 30), e relative condizioni documentate...
Leggi tutto
Abbiamo realizzato una nostra proposta documentale per la gestione delle fragilità; di seguito la nostra modulistica:
lavoratore fragile:
Ai sensi del punto 12 del protocollo condiviso del 24.04.2020
Da consegnare copia al Lavoratore e copia al Datore di Lavoro (Articolo 41 D.lgs. 81/2008)
Azienda:
Lavoratore:
La lavoratrice, sino al termine del periodo emergenziale legato all’infezione Covid, sulla base della presa visione della documentazione sanitaria, è da considerarsi persona ...
Leggi tutto
Procedura fase 2 post Covid-19
Differibilità delle visite (come da indicazioni SIML, ANMA, FNOMCeO, CIP)
La FNOMCeO sottolinea che l’attività di sorveglianza sanitaria, in particolare per le visite periodiche, dovrebbe essere equiparata a quanto è stato espresso per gli ambulatori di medicina generale e di pediatria, con un differimento delle visite ad emergenza terminata ed uniformarsi, quindi, alle indicazioni delle autorità sanitarie nazionali e locali, soprattutto al fine di ridurre la mobilizzazione non necessaria di lavoratori negli ambienti di lavoro, abbattendo il rischio di ...
Leggi tutto
PREMESSA
Nel contesto epidemiologico attuale molte sono le questioni poste dai datori di lavoro e dai lavoratori. Molte richieste riguardano la questione della ripresa lavorativa di lavoratori che sono stati assenti per malattia da Corona Virus 19 (CoViD 19) dovuta ad esposizione certa o sospetta a SARS-CoV-2 o per isolamento in quanto individuati come contatti stretti di soggetti affetti da CoViD 19. I sintomi più comuni della malattia sono febbre, stanchezza e tosse secca. Alcuni pazienti possono presentare indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola...
Leggi tutto
FAQ - AZIENDE E LAVORATORI
Si riportano di seguito le risposte ai quesiti più frequenti posti dalle aziende e dai lavoratori tramite le associazioni datoriali operanti nelle provincie di Varese e Como
1. RISCONTRO DI UN CASO DI COVID-19 IN UN LAVORATORE: COSA SUCCEDE?
Ad ogni segnalazione di caso accertato, il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS dell’Insubria procede all’indagine epidemiologica, in base ai regolamenti internazionali di controllo delle malattie infettive, al fine di:
- individuare la possibile fonte di esposizione.
- ide...
Leggi tutto
Personale interessato:
- Addetti al front office
- Educatrici / insegnanti infanzia
- Assistenti sociali / domiciliari
- Agenti di polizia (materiale a disposizione da utilizzare in caso di necessità, come ad esempio per TSO, servizio di vigilanza in aree affollate e/o a rischio, notifiche domiciliari)
- Messi comunali (materiale a disposizione per notifiche domiciliari)
Come noto la sintomatologia è di tipo influenzale (febbre, tosse starnuti, difficoltà a respirare). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda ...
Leggi tutto
Il Coronavirus identificato a Wuhan, in Cina, per la prima volta alla fine del 2019 è un nuovo ceppo virale che non è stato precedentemente mai identificato nell'uomo e la malattia respiratoria che provoca si chiama Covid-19.
Come altre malattie respiratorie, il nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie.
I coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra attraverso:
- la saliva (tossendo e starnutendo)
- contatti dirett...
Leggi tutto
Il lavoratore si può rifiutare di fare la visita medica?
Il lavoratore non può rifiutare né l’esecuzione degli accertamenti necessari al medico per la valutazione clinica né tantomeno le visite mediche di idoneità alla mansione.
Compito dell’azienda è mandare il lavoratore a visita. Compito del medico è spiegare al lavorare il perché deve effettuare esami e visite
Qualora il lavoratore ancora rifiutasse di effettuare quanto richiesto il medico comunica all’azienda la NON IDONEITA’ del lavoratore.
Non idoneità significa testualmente che il lavoratore non può più avere...
Leggi tutto
Qui un estratto degli atti della convention sml di giugno a Pisa:
La Commissione permanente sull’attività professionale dei Medici Competenti,SIML, ha voluto offrire durante questa convention ,ai colleghi non solo una possibilità di approfondimento della novità introdotte dalla Legge Gelli (L. 24/17), ma soprattutto l’occasione di essere direttamente coinvolti nella prima elaborazione delle Linee guida (LG) stesse.
Durante la prima sessione mattutina, moderata dalla Presidente della Società, prof.ssa Giovanna Spatari, sono stati proposti ai Colleghi i progetti sulla tubercolosi...
Leggi tutto
Visita di preassunzione: quando e perché affrontarla.
Precedentemente la visita medica di preassunzione era normata dal art 41 dgls 81/08 abrogato e successivamente dall art del 106 del 2009.
In sintesi cosa prevede la norma?
Innanzitutto la visita preassuntiva è una facoltà del datore di lavoro e non è obbligatoria e può essere effettuata unicamente per quelle mansioni per cui vige l obbligo della sorveglianza sanitaria per le altre non è possibile effettuarla e' d'obbligo la visita preventiva prima dell'assegnazione di un candidato alla mansione. La visita si preassunzi...
Leggi tutto
Vi sono molte ricerche che dimostrano i vantaggi che derivano da un ambiente di lavoro sereno: questo serve sia per incrementare i livelli di motivazione dei collaboratori, sia per la loro soddisfazione derivante dal raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Quali sono le misure che contribuiscono a migliorare il clima aziendale?
Secondo i risultati del sondaggio realizzato da IPSOS nel 2017, il campione di dipendenti intervistato apprezza in modo particolare i benefit con i quali l’azienda si propone di supportare la sfera privata, ecco alcuni esempi:
assicurazioni sanitarie integra...
Leggi tutto
Informazioni utili per i lavoratori che usano il vdt
Ad integrazione dell'articolo pubblicato in data 15 Febbraio 2011, dal titolo "Consigli utili per la salute e sicurezza dei Videoterminalisti", si allega al presente articolo una guida scaricabile, rinnovata in base ai recenti studi in materia, che pone particolare attenzione sui principali disturbi e patologie collegate alla mansione in oggetto; possono risultare interessanti inoltre, alcune considerazioni in merito all'influenza dello stile di vita sull'aumento dei fattori di rischio in grado di compromettere salute e sicurezza nell...
Leggi tutto
Salute negli uffici
Un ambiente di lavoro in cui classicamente sono troppo spesso sottovalutati i rischi legati alla mansione specifica è l'ufficio. Se da un lato è condivisibile l'assunto che "in un ufficio ci sono meno rischi che in un cantiere", dall'altro lato non è affatto auspicabile che tale assunzone pregiudichi la sicurezza dei dipendenti, a causa della negligenza di chi, nell'organizzare il posto di lavoro, ne sottovaluta i rischi.
Ricordiamo infatti che l'organizzazione dell'ambiente di lavoro negli uffici, non meno di qualunque altra realtà lavorativa, segue in toto l...
Leggi tutto
Selezione per argomento
Selezione per data
Selezione per autore